Informazioni Turistiche e Cenni Storici
sui luoghi di rilievo del Comune di Chiusdino:
- S.GALGANO: Monastero cistercense del XIII sec. - Abbazia senza tetto - Eremo di Monte Siepi: Cappella romanica del XII sec., Spada nella roccia di San Galgano, Sagrestia affrescata da Ambrogio Lorenzetti (XIV sec.).
- LE PILE: Mulino del XVII sec. noto anche come “Mulino Bianco”:
- LURIANO: Villa fortezza/ex castello del XIII sec. - Pieve di S. Maria. LE VENE: Sorgente sul fiume Merse che fa sgorgare 930 l/s di acqua.
- CICIANO: Paese sorto nel XV sec. diviso in due nuclei. Qui visse la poetessa Dina Ferri (1908-1930) - Pieve di Santa Maria Assunta.
- CHIUSDINO: Rione “Il Portino” (nucleo originario) – Propositura di San Michele – Chiesa di San Sebastiano – Casa Natale di San Galgano – Ex Pieve di San Martino – Rione delle “Buche” – Museo Mineralogico.
- CASTELLETTO: Torrione medioevale -Villa (XVIII sec.) dell’anatomista Paolo Mascagni - Chiesa di San Lorenzo.
- MONTALCINELLO: Piccolo nucleo medioevale - Chiesa di S. Magno (XIII sec.).
- PAPENA: Chiesa di S. Fabiano (1252) - Resti di necropoli etrusca. FROSINI: Castello (XII sec.) - Chiesetta romanica (ospizio) - Chiesa neoclassica della Madonna del Buon Consiglio - Cimitero contenente una “guglia” derivante dall’Abbazia di S. Galgano.
- LE CETINE: Antica miniera di antimonio (ammasso di calcare cavernoso per circa 330 m. x 50 mt)
Frassini |
|
Palazzetto |
|
Miranduolo |
|
Spannocchia - Castiglion che Dio sol sà |
|